Aspettando il centenario con #BarbagiaExpress
«…Arrivati a Belvì, la popolazione d’ambo i sessi in abiti festivi, data la giornata domenicale, si è disseminata sui poggi circostanti e presso la stazione per assistere all’incrocio dei due treni, ed i popolani sono giubilanti sinceramente, perché questi montanari apprezzano la civiltà più che altrove…»
(Avvenire di Sardegna, novembre 1889)
1889 l’inizio di una nuova era per le popolazioni della Barbagia.
Finalmente arriva il mostro di ferro, che con il suo fischio rompe il silenzio in un territorio dove l’unica via per gli spostamenti era la diligenza o affidarsi alla forza delle proprie gambe. L’Avvenire di Sardegna, descrive con minuzia di dettagli il primo passaggio della locomotiva, che finalmente unisce l’isola nell’isola al porto di Cagliari. Da quel giorno in poi, quel treno viaggia, trasporta fuori e dentro i paesi merci e persone. Periodo di viaggiatori e di scrittori viaggiatori. Gamel Holten, Alziator, Scano, Vuiller e poi Lawrence saliranno su quel treno descrivendo il panorama circostante, lasciandoci testi ed emozioni che ci riportano ad un’altra epoca. Siamo nel 2020 e a breve festeggeremo un centenario che ha reso immortale il viaggio sul treno in una Sardegna autentica, che lascia il viaggiatore senza fiato.

Abbiamo deciso di portarvi con noi a scoprire le stazioni attraversate da D.H. Lawrence, affascinante scrittore dall’aria un po’ burbera che con la sua dolce compagna ci consegna il diario di viaggio “Mare e Sardegna”, dove con tono poetico descrive una terra autentica. Iniziamo dalla stazione che più di tutte ci affascina: Belvì. A piedi, lungo i binari, abbiamo la possibilità di vivere l’emozione dell’autunno immersi nel bosco di roverelle, nocciole, noci e castagni. Camminare sulle rotaie e attraversare i binari di fine ‘800, passando su ponti imponenti, ben integrati nel paesaggio naturale. Una camminata intervallata dai racconti, con spazio ai silenzi per assaporare l’autunno e la magia dei suoi colori. Una stazione che ci attende, con la storia di tanti uomini e donne che l’hanno vissuta; ci fermeremo per un aperitivo, poi risaliremo per consumare un ricco pasto, dove la semplicità degli ingredienti ci regala cibi genuini dai sapori autentici. Una visita al laboratorio delle caschettes ci farà vivere l’esperienza diretta di come la maestria degli artigiani locali trasforma ogni cosa in arte. Sarà una giornata sui binari che rievocherà l’affascinante storia della ferrovia. Appuntamento a Belvì presso la stazione ferroviaria.
Programma:
ore 9.30 incontro presso la stazione ferroviaria di Belvì
ore 10.00 – 12.00 inizio passeggiata lungo la linea della ferrovia storica
ore 12.00 rientro in stazione e aperitivo
ore 13.00 pranzo tipico presso il ristorante Edera
ore 15.00 – 16.30 visita al laboratorio artigianale delle caschettes
ore 17.00 saluti finali
Pranzo
Salumi e formaggi locali
Pizzeddos ragù di capra
pecora in cassola con patate
vino acqua caffè e dolcetto
Prezzo
20 € escursione e buffet in stazione
50 € escursione; aperitivo in stazione; pranzo tipico
125€ pernottamento e cena della sera prima; escursione; aperitivo in stazione; pranzo tipico
Compreso nel prezzo
Escursione guidata lungo la ferrovia
Laboratorio delle caschettes
Pranzo tipico
Cosa Portare
Abbigliamento comodo adatto alla stagione
Scarpe comode
Copricapo
Acqua
Mascherina e gel igenizzante
Dettagli
Difficoltà: T sentiero turistico
Quando : martedì 8 dicembre
Orario di ritrovo : 09.30
Durata ore : 07:00
Possibilità di mezza pensione
☎️Contatti e prenotazioni:
Agenzia Incantos Viaggi: 070 3511057
Monia: 348 3989372