Un percorso suggestivo lungo le tracce dei pastori barbaricini e di Alberto La Marmora, primo misuratore ufficiale dell’altezza della vetta in base al livello del mare.
Viaggio nel cuore del Gennargentu dalla zona di Artilai al Is Bidileddos, passando per i ruderi del rifugio intitolato all’illustre La Marmora fino a raggiungere S’Arcu, grande crocevia tra Perdas Crapias verso la vetta e le creste che portano alla vicina Bruncu Spina. Tra le montagne brulle e i corsi d’acqua si scorge la presenza di animali selvatici, cavalli, l’aquila e il muflone.
Dati Trekking
- Livello E (Escursionistico)
- Distanze: 15 km totali
- Partenza 1500 m | Intermedio 1660 m | Arrivo 1834 m
- Dislivello 428m
- Sentiero CAI 721
Attrezzatura consigliata:
- Scarpe da trekking
- Zaino da 15-20 litri
- Cambio vestiti e scarpe da lasciare in auto per dopo-trekking
- Pantaloni da trekking o comodi
- Maglia sportiva (tessuto tecnico o cotone)
- Crema Solare
- Macchina fotografica / smartphone
- Copricollo – sciarpe
- Giacca antivento/antipioggia
Attenzione: È opportuno cercare di vestirsi a strati, evitando indumenti troppo pesanti durante la camminata, ma indossando una giacca o un capo caldo durante le pause (specialmente nelle giornate più fredde). Il trekking richiede una preparazione fisica minima adeguata.
Alimentazione:
- Acqua: 2 o più litri
- Colazione abbondante prima della partenza
- Durante il percorso → frutta secca, snack
- Pranzo al sacco (Pietanze fredde o fresche dall’Hotel).